Introduzione
Un recente articolo sull’Eco di Bergamo riporta l’intervista al Dott. Dario Buffoli, secondo cui la cervicalgia colpisce circa 1 italiano su 2. L’incidenza aumenta in estate per fattori specifici come aria condizionata diretta, cuscini diversi in vacanza e sbalzi termici.
Cause e Sintomi
Cause principali
- Muscolo-scheletriche: contratture dei muscoli di collo e spalle.
- Fattori di rischio: stress, posture scorrette, artrosi, rettilineizzazione della colonna cervicale.
- Fattori estivi: aria condizionata diretta, cuscini “nuovi” durante le vacanze, rapidi sbalzi di temperatura.
- Text Neck: uso prolungato dello smartphone che spinge il collo in avanti, aumentando il carico sulla colonna cervicale fino a 22 kg.
Sintomi più comuni
- Dolore al collo
- Sensazione di peso sulle spalle
- Mal di testa
- Vertigini
Diagnosi e Terapie
Come si diagnostica?
La diagnosi è principalmente clinica: raccolta anamnestica ed esame obiettivo per valutare flessibilità e forza muscolare. Esami strumentali (TAC, RM) sono riservati a casi specifici o sospetti.
Terapie disponibili
- Farmacologiche: antinfiammatori e antidolorifici per il controllo sintomatico.
- Fisiche: Tecar, TENS, mesoterapia, agopuntura.
- Esercizio terapeutico: ginnastica posturale e massoterapia per ridurre il dolore e prevenire recidive.
“La prevenzione passa da stili di vita corretti: attività fisica regolare come nuoto, pilates o ginnastica dolce.”
— Dott. Dario Buffoli
Prevenzione quotidiana
- Mantenere posture ergonomiche a lavoro e in auto
- Evitare correnti d’aria dirette su collo e spalle
- Alternare posizioni durante l’uso di smartphone o computer
- Scegliere cuscini adeguati anche in vacanza
- Praticare attività fisica mirata con consiglio dello specialista